A PARTIRE DA SETTEMBRE 2025

Scarica gli esercizi di Italiano e Matematica e le mappe di Storia, Geografia e Scienze del quarto anno della scuola primaria (se navighi con un dispositivo mobile potrebbe essere richiesto di accedere tramite una email Google. Indirizzo email o altri dati non verranno memorizzati. I documenti sono in sola “visualizzazione” ma è comunque permesso il download).

Matematica

Matematica quarto anno scuola primaria.

Geografia: scarica gli esercizi o consulta i contenuti del quarto anno della scuola primaria.

Geografia quarto anno scuola primaria.

  • Colline e montagne
    • TEST (comprensione)

  • Montagne: Innalzamenti del suolo che superano i 600 metri di altitudine dal livello del mare.
  • Colline: Innalzamenti del suolo con un’altitudine compresa tra i 200 e i 600 metri dal livello del mare.
  • Crosta Terrestre: Lo strato più esterno e solido della Terra.
  • Origini Tettoniche: Formazione di rilievi causata dallo scontro o dal movimento di blocchi della crosta terrestre.
  • Origini Moreniche (per le colline): Formazione di rilievi dovuta all’accumulo di sassi, ghiaia e terra trasportati e depositati dai ghiacciai.
  • Origini Strutturali (per le colline): Antiche montagne che sono state erose nel tempo, lasciando i rilievi attuali.
  • Origini Vulcaniche (per le montagne): Formazione di montagne dalla lava fuoriuscita dal cratere di un vulcano che si solidifica e si accumula.
  • Pascoli: Terreni erbosi utilizzati per l’allevamento di animali come bovini, ovini e caprini.
  • Agriturismi: Casolari rurali adibiti all’ospitalità, che offrono ristorazione con prodotti agricoli locali.
  • Impianti Sportivi e Turistici: Strutture create nelle zone montane per attività ricreative e turistiche, come sci o escursionismo.
  • Alberi da Legna: Alberi coltivati per la produzione di legname utilizzato nell’industria del mobile, edilizia e artigianato.
  • Viadotti: Ponti lunghi e alti, spesso su pilastri, costruiti per superare valli o depressioni e agevolare la mobilità.
  • Gallerie: Passaggi sotterranei scavati attraverso montagne o colline per consentire il transito.
  • Tornanti: Curve strette e a gomito tipiche delle strade di montagna, progettate per superare forti pendenze.
  • Fondovalle: La parte più bassa di una valle, spesso piana e adatta all’agricoltura o all’insediamento umano.
  • Centrali Idroelettriche: Impianti che generano energia elettrica sfruttando la forza dell’acqua in caduta, spesso presenti nelle zone montane.

Colline e Montagne - Mappa mentale

Italiano: scarica gli esercizi o consulta i contenuti del quarto anno della scuola primaria.

Italiano quarto anno scuola primaria.

Storia: scarica gli esercizi o consulta i contenuti del quarto anno della scuola primaria.

Storia quarto anno scuola primaria.

  • Test (comprensione)

Acqua sulla Terra: Comparsa racchiusa in nuvole gigantesche che, tramite le piogge, formarono i primi mari, segnando l’inizio della vita.

Amigdale: Strumenti appuntiti a forma di mandorla, ricavati scheggiando le pietre su entrambi i lati, prodotti dall’Homo Erectus.

Australopitechi: Ominidi vissuti tra 4 e 2 milioni di anni fa, alti circa 1,5 metri con un cervello un terzo del nostro. Camminavano su due zampe (bipedismo), usavano strumenti semplici e si nutrivano di bacche, frutti, radici e piccoli animali. Sono considerati antenati degli esseri umani.

Big Bang: Una potentissima esplosione avvenuta circa 13 miliardi di anni fa, che disperse materia ed energia concentrate in un piccolissimo nucleo, dando origine all’Universo.

Bipedismo: La capacità di camminare sulle zampe posteriori, un’innovazione sviluppata dagli Australopitechi che li rese grandi camminatori.

Brodo Primordiale: Una miscela di acqua dei mari, sali minerali e sostanze inorganiche, formata da violente tempeste di fulmini e magma fuoriuscito dal nucleo terrestre. Da questo brodo ebbero origine i primi organismi monocellulari.

Controllo del fuoco: Un’innovazione cruciale degli ominidi: l’Homo Ergaster fu in grado di prelevare il fuoco dagli incendi e conservarlo acceso; l’Homo Erectus imparò a usarlo sfregando pietre; l’Homo di Neanderthal sapeva accenderlo per cuocere le carni e riscaldarsi.

Continenti/Deriva dei Continenti: Grandi masse solide che galleggiano sul magma incandescente nel nucleo terrestre e che si spostano molto lentamente nel corso del tempo, generando il fenomeno della deriva dei continenti.

Crosta Terrestre: Lo strato esterno della Terra, formatosi man mano che il pianeta si raffreddava.

Deinonico: Un dinosauro carnivoro terrestre dell’Era Secondaria, estremamente agile e veloce, che cacciava in branco usando denti acuminati, zampe lunghe e artigli a forma di falce.

Dinosauri: Rettili che dominarono la Terra nell’Era Secondaria per oltre 150 milioni di anni, vissuti tra 230 e 65 milioni di anni fa. Potevano essere erbivori o carnivori, e vivere sulla terraferma, in acqua o saper volare.

Diplodoco: Un dinosauro erbivoro dell’Era Secondaria, caratterizzato da collo e coda lunghi, proporzioni anomale (corpo enorme rispetto al cervello) e denti a forma di matita usati per raccogliere le foglie.

Era Arcaica: La prima Era geologica (da 3,5 miliardi a 500 milioni di anni fa), in cui comparvero i primi organismi viventi negli oceani, come batteri e microbi.

Era Primaria: La seconda Era geologica (da 500 a 230 milioni di anni fa), che vide lo sviluppo delle prime alghe (produttrici di ossigeno), i primi animali senza scheletro (meduse, coralli, spugne), e successivamente i primi pesci e anfibi.

Era Quaternaria: L’ultima Era geologica (da 5 milioni di anni fa a oggi), in cui comparvero gli australopitechi, i primi esseri umani e tutti gli animali che esistono ancora oggi.

Era Secondaria: La terza Era geologica (da 230 a 65 milioni di anni fa), caratterizzata dalla comparsa di insetti e rettili, la diffusione di felci e conifere, e l’inizio dell’era dei dinosauri che dominarono il mondo.

Era Terziaria: La quarta Era geologica (da 65 a 5 milioni di anni fa), che vide la scomparsa dei dinosauri, la comparsa di nuove specie vegetali (sequoie, palme), la diffusione dei mammiferi e la comparsa dei primi ominidi capaci di camminare eretti.

Ere Geologiche: La storia della Terra è suddivisa in cinque grandi periodi: Era Arcaica, Primaria, Secondaria, Terziaria e Quaternaria.

Galassie: Strutture formatesi mentre l’Universo si creava. La Via Lattea è la nostra galassia.

Homo Cro-Magnon: L’Homo Sapiens europeo (da 200 mila anni fa a oggi), con corporatura imponente e cervello voluminoso. Vivevano in gruppi (clan e tribù) e si riparavano in capanne o grotte, adattandosi al freddo glaciale.

Homo di Neanderthal: Ominidi vissuti tra 300 mila e 30 mila anni fa, con corporatura robusta e muscolosa, un cervello grande come il nostro e un linguaggio ricco. Sapevano accendere il fuoco, cuocere le carni, raschiare le pelli e onoravano i defunti.

Homo Erectus: Ominidi vissuti tra 1,5 milioni e 300 mila anni fa, alti fino a 2 metri con un cervello più grande dell’Homo Habilis. Erano onnivori, cacciavano in gruppo e impararono a usare il fuoco sfregando pietre.

Homo Ergaster: Ominidi vissuti tra 2 milioni e 1 milione di anni fa, alti 1,80 metri, con pelle nuda che permetteva loro di correre. Perfezionarono le tecniche di caccia, furono i primi a uscire dall’Africa e sapevano conservare il fuoco.

Homo Habilis: Ominidi vissuti tra 2 e 1,5 milioni di anni fa, con un cervello più grande degli australopitechi. Camminavano eretti, comunicavano con grida e gesti, e impararono a scheggiare la pietra per creare strumenti. Si alimentavano anche con la caccia di piccole prede.

Homo Sapiens: La nostra specie (da 200 mila anni fa a oggi), dotata di grande intelligenza. Migliorò gli strumenti e sviluppò una forma della bocca e della gola che permetteva di comunicare esperienze complesse. Erano cacciatori e raccoglitori, spostandosi frequentemente per trovare cibo e vivendo in grotte o capanne.

Linguaggio e Comunicazione: Capacità sviluppate dagli ominidi. L’Homo di Neanderthal aveva un linguaggio ricco, mentre l’Homo Sapiens migliorò la capacità di emettere suoni e parole per comunicare esperienze complesse.

Magma/Lava: Il nucleo al centro della Terra è incandescente e contiene magma, che può fuoriuscire dai vulcani come lava.

Materia e Energia: Elementi concentrati in un piccolissimo nucleo prima del Big Bang, che poi vennero dispersi per tutto lo spazio.

Ominidi: Una serie di specie che rappresentano gli antenati degli esseri umani, tra cui Australopitechi, Homo Habilis, Homo Ergaster, Homo Erectus, Homo di Neanderthal, Homo Sapiens e Homo di Cro-Magnon.

Organismi Monocellulari: I primi organismi viventi, nati dal brodo primordiale, segnando l’inizio della vita sulla Terra.

Organizzazione Sociale: Gli Homo di Cro-Magnon vivevano in gruppi (clan) che potevano riunirsi in tribù, con una divisione dei ruoli tra uomini, donne e anziani per la sopravvivenza.

Pteranodonte: Un dinosauro carnivoro volante dell’Era Secondaria con un’apertura alare di oltre 6 metri, becco lungo e una cresta ossea sul cranio.

Sistema Solare: Un sistema astronomico che include il nostro pianeta, la Terra. Si è formato dopo il Sole, con l’addensamento di materia incandescente.

Sole: Una grande stella che si è formata per prima nel Sistema Solare, prima che la materia incandescente si addensasse per formare i pianeti.

Stegosauro: Un dinosauro erbivoro dell’Era Secondaria, caratterizzato da impressionanti piastre dorsali (probabilmente per la termoregolazione) e denti piccoli e piatti.

Strumenti (Uso di): L’utilizzo di strumenti per cacciare e difendersi, iniziato dagli Australopitechi grazie al pollice opponibile. L’Homo Habilis imparò a scheggiare la pietra per renderli più efficaci.

Terra: Il nostro pianeta, formatosi dall’addensamento di materia incandescente dopo il Sole. Si è raffreddato nel corso di miliardi di anni, diventando composto da gas, rocce e metalli.

Tirannosauro: Un enorme dinosauro carnivoro terrestre dell’Era Secondaria (oltre 12 metri di lunghezza), dotato di un cranio massiccio, circa 80 denti lunghi fino a 30 cm, e vista e udito eccellenti.

Triceratopo: Un dinosauro erbivoro dell’Era Secondaria, con un cranio grande e massiccio, un collare osseo posteriore e tre corna (due lunghe sopra gli occhi, una più corta sul muso), usate per difesa e corteggiamento.

Universo: Nato circa 13 miliardi di anni fa con il Big Bang, quando tutta la materia e l’energia si dispersero nello spazio, formando stelle, pianeti e satelliti.

Via Lattea: La nostra galassia, formatasi durante la formazione dell’Universo, al cui interno si trova il Sistema Solare.

Circa 13 miliardi di anni fa:

Big Bang: L’Universo nasce con una potentissima esplosione, disperdendo materia ed energia concentrate in un piccolissimo nucleo.
Formazione dell’Universo: La materia si addensa, formando stelle, pianeti e satelliti.
Nascita delle galassie: Si forma la Via Lattea, la nostra galassia, al cui interno si trova il Sistema Solare.
Milioni di anni dopo la formazione dell’Universo:

Formazione del Sole.
Formazione della Terra: La materia incandescente si addensa per formare i pianeti, inclusa la Terra.
Raffreddamento dei pianeti: La Terra e gli altri pianeti si raffreddano, diventando composti da gas, rocce e metalli.
Comparsa dell’acqua: Sulla Terra, l’acqua appare racchiusa in nuvole gigantesche che, tramite le piogge, formano i primi mari. Questo segna l’inizio della vita potenziale.
Raffreddamento ulteriore della Terra: Si formano la crosta terrestre e il nucleo interno, che rimane incandescente e contiene magma.
Deriva dei Continenti: I continenti galleggiano sul magma e iniziano a spostarsi molto lentamente, un fenomeno che continua ancora oggi.
Inizio della Vita sulla Terra:

Formazione del “Brodo Primordiale”: Le violente tempeste di fulmini e il magma fuoriuscito dal nucleo terrestre mescolano l’acqua dei mari con sali minerali e sostanze inorganiche.
Comparsa degli organismi monocellulari: Il brodo primordiale dà vita ai primi organismi monocellulari, segnando l’inizio della vita sul nostro pianeta.
Ere Geologiche:

Era Arcaica (da 3,5 miliardi a 500 milioni di anni fa):
Compaiono i primi organismi viventi negli oceani (batteri e microbi).
Era Primaria (da 500 a 230 milioni di anni fa):
Sviluppo delle prime alghe (produttrici di ossigeno).
Comparsa dei primi animali senza scheletro (meduse, coralli, spugne).
Circa 400 milioni di anni fa: Appaiono i primi pesci (senza scaglie, coperti da placche ossee).
Circa 300 milioni di anni fa: Appaiono i primi anfibi (rane, rospi), grazie all’ossigeno che può passare dall’acqua all’aria.
Era Secondaria (da 230 a 65 milioni di anni fa):
Compaiono insetti e i primi rettili.
Diffusione della flora e nascita dei primi organismi vegetali (felci e conifere).
Inizia l’era dei dinosauri, che domineranno il mondo per oltre 150 milioni di anni.
Era Terziaria (da 65 a 5 milioni di anni fa):
Scompaiono i dinosauri.
Appaiono nuove specie vegetali (sequoie, palme).
Si diffondono i mammiferi (in acqua, terra e aria).
Circa 10 milioni di anni fa: I primi ominidi (scimmie antropomorfe) imparano a camminare in posizione eretta.
Era Quaternaria (da 5 milioni di anni fa a oggi):
Circa 4 milioni di anni fa: Compaiono gli Australopitechi, antenati degli esseri umani, capaci di camminare su due zampe.
Circa 2 milioni di anni fa: Si sviluppano i primi esseri umani e tutti gli animali che esistono ancora oggi.
Evoluzione degli Ominidi (all’interno dell’Era Quaternaria):

Australopitechi (4 – 2 milioni di anni fa):
Alti circa 1,5 metri, cervello un terzo del nostro.
Camminavano su due zampe (bipedismo).
Usavano strumenti semplici con il pollice opponibile.
Dieta: bacche, frutti, radici, piccoli animali.
Homo Habilis (2 – 1,5 milioni di anni fa):
Cervello più grande degli Australopitechi.
Camminavano eretti, comunicavano con grida e gesti.
Scheggiavano la pietra per creare strumenti.
Dieta: includeva caccia di piccole prede.
Homo Ergaster (2 – 1 milione di anni fa):
Alti 1,80 metri, pelle nuda per correre senza surriscaldarsi.
Perfezionarono le tecniche di caccia (trappole, inseguimento).
Primi a conservare il fuoco (prelevato dagli incendi).
Primi ominidi a uscire dall’Africa, raggiungendo Europa e Asia.
Homo Erectus (1,5 milioni – 300 mila anni fa):
Alti fino a 2 metri, corporatura robusta, braccia e gambe simili all’uomo moderno.
Cervello più grande dell’Homo Habilis.
Sapevano scheggiare le pietre su entrambi i lati per creare amigdale.
Onnivori, cacciavano in gruppo con armi di pietra.
Impararono a usare il fuoco sfregando pietre.
Homo di Neanderthal (300 mila – 30 mila anni fa):
Corporatura robusta e muscolosa, cervello grande come il nostro.
Linguaggio ricco per comunicare.
Sapevano accendere il fuoco (per cuocere carni e riscaldarsi).
Raschiare le pelli per vestirsi.
Onoravano i defunti (con fiori, armi, ocra rossa).
Homo Sapiens (200 mila anni fa – oggi):
La nostra specie, dotata di grande intelligenza.
Migliorarono gli strumenti (selce, legno, ossa).
Forma della bocca e della gola permetteva comunicazione complessa.
Cacciatori e raccoglitori, si spostavano frequentemente per cacciare.
Rifugi: grotte naturali, capanne costruite lungo percorsi d’acqua.
Homo di Cro-Magnon (200 mila anni fa – oggi):
L’Homo Sapiens europeo, corporatura imponente (fino a 1,90 m), cervello voluminoso.
Usavano il linguaggio.
Si diffusero in ogni punto della Terra.
Vivevano in gruppi (15-50 individui), si riparavano in capanne di ossa di mammut e terra, grotte o tende di pelli.
Organizzazione sociale in clan e tribù: divisione dei ruoli (donne, uomini, anziani).
Adattamento al freddo glaciale.
Cast di Personaggi (Principali Figure menzionate nelle fonti)
Questo “cast di personaggi” si riferisce principalmente alle specie di dinosauri e ominidi menzionate, in quanto le fonti non presentano individui specifici con nomi propri, ma piuttosto tipi di organismi o specie che hanno avuto un ruolo significativo nell’evoluzione della vita e della Terra.

Dinosauri (Era Secondaria)
Pteranodonte: Un carnivoro volante con un’apertura alare di oltre 6 metri. Caratterizzato da un becco lungo e acuminato e una cresta ossea sul cranio. Era un componente importante della comunità animale del Mare interno occidentale.
Deinonico: Un carnivoro terrestre agile e veloce. Cacciava in branco con strategie complesse, aveva denti acuminati, lunghe zampe e artigli a forma di falce per squarciare le prede.
Tirannosauro: Un enorme carnivoro terrestre, lungo oltre 12 metri e alto circa 7. Dotato di un cranio massiccio con 80 denti lunghi fino a 30 cm, possedeva vista e udito eccellenti e un cervello sviluppato.
Stegosauro: Un erbivoro caratterizzato da impressionanti piastre dorsali (probabilmente per la termoregolazione) e piccoli denti piatti. Viveva in foreste di conifere e felci.
Diplodoco: Un erbivoro dal collo e coda molto lunghi, con proporzioni anomale (corpo enorme rispetto al cervello). I suoi denti a forma di matita erano usati per raccogliere le foglie. La coda era usata come frusta.
Triceratopo: Un erbivoro dal cranio grande e massiccio con un collare osseo posteriore e tre corna (due lunghe sopra gli occhi, una più corta sul muso), usate per difesa e corteggiamento. Il suo corpo era simile a quello di un rinoceronte.
Ominidi (Ere Terziaria e Quaternaria)
Australopitechi (4 – 2 milioni di anni fa): Le scimmie antropomorfe considerate gli antenati degli esseri umani. Erano alte circa 1,5 metri, con un cervello un terzo del nostro. Camminavano sulle due zampe (bipedismo) e usavano strumenti semplici.
Homo Habilis (2 – 1,5 milioni di anni fa): Avevano un cervello più grande degli Australopitechi, camminavano eretti e comunicavano tramite grida e gesti. Sono noti per aver imparato a scheggiare la pietra per creare strumenti.
Homo Ergaster (2 – 1 milione di anni fa): Ominidi alti circa 1,80 metri, con pelle nuda che permetteva loro di correre efficacemente. Perfezionarono le tecniche di caccia e furono i primi a uscire dall’Africa, e a conservare il fuoco.
Homo Erectus (1,5 milioni – 300 mila anni fa): Ominidi robusti, alti fino a 2 metri, con un cervello più grande dell’Homo Habilis. Sapevano scheggiare le pietre su entrambi i lati per creare amigdale e impararono a usare il fuoco sfregando pietre. Erano onnivori.
Homo di Neanderthal (300 mila – 30 mila anni fa): Ominidi dalla corporatura robusta e muscolosa, con un cervello grande come il nostro e un linguaggio ricco. Sapevano accendere il fuoco, cuocere le carni, raschiare le pelli per vestirsi e onoravano i defunti.
Homo Sapiens (200 mila anni fa – oggi): La nostra specie, caratterizzata da grande intelligenza. Migliorarono gli strumenti e svilupparono una comunicazione complessa grazie alla forma della bocca e della gola. Erano cacciatori e raccoglitori nomadi.
Homo di Cro-Magnon (200 mila anni fa – oggi): L’Homo Sapiens europeo, con corporatura imponente e cervello voluminoso. Vivevano in gruppi organizzati in clan e tribù, in capanne, grotte o tende, e si adattarono al freddo glaciale.

Scienze e Tecnologia: scarica gli esercizi o consulta i contenuti del quarto anno della scuola primaria.

Scienze quarto anno scuola primaria.